lunedì, Febbraio 17, 2025
Comprensivo "D'Arrigo"VeneticoIstituti della Provincia

L’I. C. “Stefano D’Arrigo” di Venetico incontra Dacia Maraini: un viaggio tra parole e emozioni.

Un’affascinante mattinata culturale ha avuto luogo il 24 Gennaio scorso presso l’Istituto  Comprensivo “Stefano D’Arrigo” di Venetico, diretto dalla Prof.ssa Laura Aliberti,  dove la scrittrice Dacia Maraini ha incontrato gli studenti, protagonisti di un evento che ha mescolato letteratura, arte e performance. In occasione della lettura del suo libro Telemaco e Blob, la scrittrice ha entusiasmato il pubblico con un coinvolgente dialogo che ha spaziato dalla sua opera letteraria alla riflessione sul ruolo dell’amicizia, tema portante del libro, nella società contemporanea.

L’incontro, organizzato con passione e cura dal Prof. Domenico Pettineo, referente dell’evento, ha visto gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di tutti i  plessi del Comprensivo partecipare attivamente all’evento. Non solo letture di parti rielaborate del testo, ma anche performance canore, teatrali e artistiche, che hanno saputo portare in scena i temi del libro e renderli vivi per il pubblico. Gli studenti, con il loro spirito creativo, hanno interpretato scene del libro, regalando emozioni e riflessioni a tutti i presenti.

Le prof.sse Laura Beatrice Gitto e Giovanna Alessi hanno svolto il ruolo di moderatrici, guidando l’incontro con grande competenza e delicatezza. Le loro domande hanno stimolato la scrittrice a parlare non solo del suo libro, ma anche del suo percorso personale e professionale. Dacia Maraini ha risposto con generosità, coinvolgendo i ragazzi in un vivace scambio di idee.

“Telemaco e Blob” è una riflessione sull’amicizia, raccontata attraverso gli occhi di due cagnolini. La scrittrice ha sottolineato l’importanza di questo sentimento che deve essere perennemente coltivato.

Durante l’incontro gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande, creando un dialogo diretto con l’autrice, che ha risposto con grande empatia e disponibilità. La scrittrice ha esortato i ragazzi a non smettere mai di leggere, di esplorare e di interrogarsi sul mondo che li circonda, offrendo un’opportunità di crescita e riflessione.

Un evento che ha dimostrato come la cultura possa essere un potente strumento di unione e di crescita, capace di toccare le menti e i cuori delle nuove generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.