INSONNIA: alimenti amici del sonno

Insonnia è la diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore.
una regolare assunzione di cibi sani concilia il sonno
In passato era definita una malattia. Successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale ricercare le cause.
In base alla durata, può essere definita occasionale, transitoria, cronica o persistente.

CAUSE OCCASIONALI
- Alcol e bevande con caffeina
- Ansia e stress
- Lavoro notturno
- Cattiva alimentazione
- Sindrome del fuso orario
- Farmaci (diuretici, contraccettivi, ecc.)
CAUSE PATOLOGICHE
- Scompenso cardiaco
- Ipertrofia prostatica
- Depressione
- Ipertiroidismo
- Angina pectoris
- Menopausa
- Disturbi digestivi
- Morbo di Alzheimer
- Apnee notturne
- allergie
I cibi che favoriscono il sonno sono i seguenti.
- Gli alimenti ricchi di magnesio, un minerale che può essere utile in situazioni di stress prolungato. Ne sono ricchi:
- Semi di zucca
- Frutta secca
- Pesce
- Verdura a foglie larghe
- Carciofi
- Datteri
- Riso integrale
- Gli alimenti che contengono triptofano, un aminoacido che innalza i livelli di serotonina del cervello e di melatonina, l’ormone che induce sonnolenza. E’ presente nei seguenti alimenti:
- Ricotta
- Semi di sesamo
- Riso integrale
- Datteri
- Banane
- Avena
- Gli alimenti che contengono potassio:
- Uova
- Formaggi freschi
- Verdura
- Frutta secca
- Burro d’arachidi
Perché il latte fa bene prima di dormire?
Perché diminuisce l’acidità gastrica, che potrebbe interrompere il sonno.

FA BENE AL SONNO:
- Raggiungere e mantenere il peso forma
- Mangiare a cena una fonte di cereali a chicco integrale
- Consumare, prima di andare a dormire, cibi ricchi di triptofano
- Fare un’adeguata attività fisica
- Svolgere un’attività meditativa per 10 minuti al giorno
- Leggere un libro e ascoltare musica rilassante
NON FA BENE AL SONNO
- Consumare pasti abbondanti
- Eccedere nel consumo di grassi e pietanze molto condite
- Eccedere nel consumo di thè, caffè e cioccolato.
- Bere bevande alcoliche
- Fare attività stressanti
- Usare apparecchiature elettroniche prima di andare a dormire
- Dormire nel buio assoluto
Il presente lavoro è stato realizzato nel contesto delle attività PON denominate “Giornalisti si diventa”
Munafò Anita, Benvenga Giulia, Pino Giada: II B
Chillemi Lucrezia, Messina Andrea: III B