martedì, Novembre 5, 2024
Arcipelago MilazzoIl bello del Majorana

A Montalbano Elicona: tra analisi chimiche e Storia medievale

Giorno 24 ottobre 2016, le classi quarte della specializzazione chimica e materiali hanno svolto una visita di istruzione presso Montalbano Elicona, allo scopo di prelevare campioni delle acque locali.

I campionamenti sono stati effettuati ad inizio giornata, in due diversi luoghi. Il primo presso l’abbeveratoio Venere e il secondo presso la contrada Mirizzo. Sono state effettuate anche delle analisi batteriologiche in cui, in entrambi i luoghi, è risultata negativa la presenza di coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali e pseudomonas aeruginosa. Inoltre, è stata eseguita la ricerca dei nitrati, i cui valori ottenuti si sono dimostrati nella norma. Bisogna, però, tener conto che le analisi sono state effettuate con degli strumenti portatili, che risultano essere meno sensibili rispetto a quelli presenti nei laboratori scolastici.

Ecco riportati di seguito i risultati delle analisi:

PARAMETRI AMBIENTALI ABBEVERATOIO “VENERE” CONTRADA MIRIZZO
Temperatura ambientale 23°C 25°C
Pressione atmosferica 1019 mbar 892 mbar
Umidità relativa 51 % 53 %
Altitudine sul livello del mare / 1079 m

 

PARAMETRI

CHIMICO-FISICI

ABBEVERATOIO “VENERE” CONTRADA MIRIZZO
pH alla sorgente 6.77 6.56
Temperatura alla sorgente 15°C 12.2°C
Conduttività elettrica 226 ms^cm-1 207 ms^cm-1
Durezza totale 9.5 °F 7.5 °F
Cloruri 15,5 mg/L 21 mg/L
Solidi totali disciolti 145,5 mg/L 132 mg/L
Nitrati 1,073 mg/L 0,95 mg/L

 

La giornata è proseguita con la visita ai megaliti dell’Argimusco, nei pressi dei della Riserva Naturale del Bosco di Malabotta. I megaliti in questione sono rocce naturali che l’azione degli agenti atmosferici ha trasformato in figure antropomorfe e zoomorfe.

14523285_10209279700701031_9082361649408011402_n

Alcuni di essi presentano forme ambigue, come il grembo di una donna in gravidanza, gli organi riproduttivi maschili e femminili, e sono stati utilizzati in passato come una sorta di calendario astronomico, per interpretare e decifrare il movimento degli astri e indicare equinozi e solstizi.

15045521_1320250027988145_845310132_o

Durante la passeggiata è stato possibile ammirare le rocce rappresentanti la Vergine in preghiera e un’aquila. La Vergine ha il volto orientato verso il punto in cui sorge il sole, sembra colta nell’atto di pregare e per questo è chiamata “vergine orante”; secondo una leggenda popolare, una donna virtuosa si fece trasformare in pietra per sfuggire alle brame di un demone del bosco.  Anche l’aquila è molto suggestiva: si tratta di un gruppo di pietre sovrapposto in modo da dare origine alla figura di un rapace con le ali semiaperte e la testa rivolta a Sud.

Successivamente gli studenti si sono recati al castello medievale: la costruzione sorge sulla cima più alta e domina l’intera vallata.

Il castello è il frutto di un nuovo assetto urbanistico dato da Federico II di Svevia al centro medievale in seguito ad una ribellione che contestava le Costituzioni di Melfi, in totale disaccordo con i diritti dei vassalli. La dura repressione di Federico rase al suolo la rocca di origine bizantina, ma il luogo strategico lo convinse a riedificare una fortezza in quel punto. Le mura del perimetro, costruite appunto in epoca sveva, rappresentano un esempio di costruzione difensiva “a saettiere”, la più importante e meglio conservata della Sicilia.

15045380_1320250034654811_690397134_o

Il castello non è presente nel Castra exempta, cioè l’elenco dei castelli del Regno di Sicilia, redatto con la collaborazione di Pier delle Vigne per volontà dell’Imperatore, che escludeva alcune costruzioni da una sorta di censimento per imporre la manutenzione delle fortezze a carico dei cittadini.

I castra exempta, a carico invece dell’Imperatore, erano soprattutto palazzi e costruzioni destinati a residenza e svago. Durante il regno svevo, il Castello di Montalbano era organizzato come fortezza a scopo difensivo. Soltanto con Federico II d’Aragona venne trasformato in “regia aedes”, residenza reale per i soggiorni estivi. Attualmente esso è di proprietà comunale ed è diventato un museo delle armi.

Ancora una volta abbiamo avuto modo di sperimentare il valore della didattica della nostra scuola, capace di coniugare le competenze tecniche alla cultura in ambito umanistico.

Michela Formica e Roberta Sfameni IV CCM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.